Identità civile e religiosa di un Paese


L’identità di uno Stato si basa su elementi, storico-culturali, politici, civili, religiosi, i quali rappresentano, nel loro insieme, il patrimonio che unisce i cittadini e li caratterizza nei confronti di altre nazioni. Il dibattito sulla laicità delle Istituzioni  e l’importanza di tenere vive le radici cristiano-cattoliche nella società italiana non ha ancora portato a risultati concreti, anzi ha amplificato la difficoltà di sviluppare un sentimento nazionale comune che esprima l’appartenenza a questo Paese. Per risolvere il confronto laicità-religione tradizionale, presente in molte comunità occidentali, si è affermato in epoca moderna il concetto di “religione civile”, rilanciato negli Stati Uniti, nel 1967,  ad opera del sociologo Robert Neelly Bellah, attraverso un profondo studio sulle religioni. Tale pensiero si concretizza nella elaborazione di un insieme di  modi di dire, simboli e riti,  tratti dalla religione tradizionale, per rafforzare l’identità politica della società civile, da realizzare mediante un’armonica compenetrazione tra potere politico e potere religioso (Rusconi)”. In altre parole, alcuni elementi delle religione tradizionale sono utilizzati per rinforzare l’identità politica della comunità nazionale. Tutti noi ricordiamo, in tempi non molto remoti, che le manifestazioni pubbliche in occasione delle ricorrenze patriottiche più significative, comprendevano sempre  la celebrazione della S. Messa. La “religione civile” si differenzia dalla fede politica, in quanto si colloca al di fuori delle ideologie politiche, entro il sistema democratico e convive con diverse religioni tradizionali. L’argomento è entrato nel dibattito attuale quando si è discusso, durante la stesura della Costituzione europea, sulle radici cristiane dell’Europa e, allo stesso tempo, sulla necessità di confrontarsi con nuove religioni e nuove culture, quali l’islam, la Cina, l’India, ecc.. In Italia il tema appare di attualità in relazione alla caduta e alla crisi dell’etica civile e pubblica (per corruzione, evasione fiscale, criminalità, mafia, ecc..) e alle critiche avanzate dal mondo cattolico, all’adesione, da parte delle Istituzioni dello Stato, a nuove concezioni di libertà individuali e di diritti civili, in conflitto con i principi della sua dottrina.  D’altra parte, nel pensiero laico e ateo di un’altra parte della nostra società, si fa strada sempre di più l’avversione verso i simboli ed  i riti religiosi, in particolare di quelli riguardanti  la religione cattolica. Questa incapacità di considerare e rispettare le sensibilità degli altri è la prova dell’esistenza di una profonda divisione nella società italiana.
Molti studiosi (Galante Garrone, De Luna, Tullio-Altan, ecc.) ricordano che nel nostro Paese non si è formato ancora il “patto di memoria”, il sentimento nazionale che si riconosce in una storia condivisa. Essi individuano quali cause di tale carenza: la disaffezione dei cittadini verso la cosa pubblica, il prevalere dei particolarismi in molti settori sociali e dei campanilismi a livello territoriale, lo scarso potere unificante dei simboli e dei miti (aspetti storico-culturali-politici) attorno a cui è stata costruita la nazione. Molte analisi sul tema individuano nelle responsabilità pubbliche e politiche il fattore prevalente che ha impedito la formazione, nella nazione, di una “religione civile”. La carenza di patriottismo repubblicano (Rusconi, 1997), di grandi riti capaci di scandire la vita pubblica, di un’idea alta di nazione, è anche l’effetto del debole investimento operato al riguardo dalle forze politiche e dai partiti che si sono succeduti nel corso degli anni. Essi non hanno saputo o voluto “sacralizzare” i momenti e le figure importanti della nostra storia.
In Italia, ma non solo, c’è ancora molto da fare per unire i cittadini attorno all’idea di una “religione civile”. Eppure questa è di fondamentale importanza per il sistema politico e la classe dirigente, in quanto favorisce l’armonia ed il governo del Paese, soprattutto nelle fasi di maggior rottura della società, quando la tenuta dei legami sociali è più a rischio. “ Una Politica non in grado di produrre simboli si riduce alla semplice amministrazione tecnica dell’esistente; è una Politica esangue, senza anima, destinata a soccombere (De Luna, 2013, 11)”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lettera a Gesù Bambino

Convivio di Natale

Deterrenza nucleare e mantenimento della pace